Cosa Vedere

Tenuta di Maria Antonietta Versailles: Descrizione e Info Utili per la Visita

Se cerchi informazioni sul Villaggio della Regina, uno dei luoghi più affascinanti e pittoreschi della Reggia di Versailles, sei nel posto giusto. 

In questo articolo ti parlerò di un’incantevole enclave all’interno della tenuta di Maria Antonietta: il Villaggio della Regina, noto anche come “Hameau de la Reine“. 

Esploreremo insieme la storia avvincente di questo luogo, le sue attrazioni uniche e come puoi pianificare la tua visita per vivere un’esperienza indimenticabile

Da una panoramica della sua fondazione fino alle domande più frequenti, ti aiuterò a pianificare al meglio la tua visita. Proseguendo nella lettura scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul Villaggio della Regina alla Reggia di Versailles. Sei pronto a immergerti nella magia e nei segreti di questo gioiello storico? Allora partiamo!

Alt! Prima di procedere, permettimi di farti un’offerta che non puoi rifiutare. Devi sapere che questa attrazione attira migliaia di visitatori ogni giorno, pertanto, al momento di fare il biglietto, probabilmente incapperai in code interminabili alle biglietterie della Reggia di Versailles. Ti consiglio di prenotare il tuo biglietto in anticipo per garantirti un accesso senza stress e goderti appieno l’esperienza. Che aspetti? Prenota ora e preparati a scoprire i segreti del Villaggio della Regina!

reggia di versailles

Reggia di Versailles: Biglietto d’ingresso + Trianon e Borgo di Maria Antonietta

Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita la Reggia di Versailles e le sale del Palazzo, accedi ai giardini e alla Tenuta di Trianon e alla tenuta di Maria Antonietta.

Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.

Il Villaggio della Regina: storia in breve

tenuta maria antonietta versailles

ID 137996743 @ Chon Kit Leong | Dreamstime.com

Nel cuore del XVIII secolo, mentre la corte francese brillava di sfarzo e magnificenza, la regina Maria Antonietta desiderava fuggire dall’opulenza della vita di corte e ritrovare la semplicità della vita di campagna. Fu così che nacque l’idea del Villaggio della Regina, un’oasi di serenità e rusticità all’interno della vasta tenuta di Versailles.

Commissionato nel 1783 dall’architetto Richard Mique, il Villaggio della Regina fu progettato come una riproduzione di un tipico villaggio normanno, completo di case rurali, fattorie, mulini a vento e perfino di un lago artificiale

Le costruzioni del villaggio furono realizzate con grande cura per i dettagli, utilizzando materiali autentici e seguendo lo stile architettonico rustico tipico della Normandia. Ogni edificio, dal Cottage della Regina al Caseificio, racconta una parte della storia di questo luogo affascinante.

tenuta della regina maria antonietta versailles

ID 36033741 @ Philippehalle | Dreamstime.com

Il Villaggio della Regina divenne ben presto il luogo preferito di Maria Antonietta, dove trascorreva giornate tranquille dipingendo, passeggiando nei giardini o partecipando a feste campestri con i suoi amici più stretti. Questo luogo incantato, che rifletteva così bene il desiderio della regina di una vita più semplice e autentica, rimane oggi uno dei punti salienti della visita alla Reggia di Versailles, testimone di un’epoca di splendore e di un’anima ribelle che desiderava una vita al di fuori delle mura dorate della corte.

Durante la Rivoluzione Francese il luogo fu abbandonato e gli edifici, non essendo costruiti per durare a lungo, si deteriorarono presto. 

Nel 1810, Napoleone I iniziò i lavori per ristrutturare il Villaggio. La stalla e la fattoria furono demolite poiché erano in uno stato avanzato di deterioramento, mentre gli altri otto edifici furono restaurati al loro stato originario. 

Una volta che il Villaggio fu restaurato, Napoleone I lo donò alla sua seconda moglie, la giovane imperatrice Maria Luisa d’Austria. Questo regalo fu molto simbolico, poiché Maria Luisa era pronipote di Maria Antonietta.

Tenuta di Maria Antonietta: cosa vedere

Ogni angolo della tenuta racconta una storia, sia che si tratti delle residenze private della regina, dei luoghi di intrattenimento per la corte o delle strutture agricole che servivano a sostenere la vita del villaggio. 

Attraversare i giardini paesaggistici, passeggiare tra le case rurali e visitare i mulini a vento significa immergersi non solo nella storia, ma anche nel carattere e nell’anima di Maria Antonietta

Con questa prospettiva, esploriamo ora le attrazioni principali che compongono la Tenuta di Maria Antonietta.

Il cottage della Regina

cottage della regina versailles

ID 22722731 @ Susan Peterson | Dreamstime.com

Il Cottage della Regina era il cuore del Villaggio della Regina, riservato esclusivamente a lei. Composto da due edifici collegati da una galleria, qui Maria Antonietta poteva ricevere ospiti o riposarsi durante le sue passeggiate nel Villaggio. 

Recentemente restaurata tra il 2015 e il 2018, la Casa della Regina ha subito un rinnovamento completo degli interni

Gli arredi attuali sono quelli commissionati per l’Imperatrice Maria Luisa nel 1810, dopo che i mobili originali di Maria Antonietta furono dispersi durante la Rivoluzione.

Il salone giallo

Il Salone Giallo è il fulcro della Casa della Regina, rinomato per la sua magnificenza. Decorato con tendaggi di seta dipinti, commissionati per l’Imperatrice Maria Luisa, questo spazio era un simbolo di prestigio e intimità

Durante l’epoca di Maria Antonietta, il primo piano della Casa era adornato con dettagli lussuosi, come cornici dorate e camini di marmo bianco. Essere ricevuti in questo ambiente esclusivo era considerato un grande onore, riservato solo a pochi intimi dei sovrani. 

Qui, pasti leggeri venivano serviti mentre si godeva della musica suonata da un’arpa o un clavicembalo, portati appositamente dal Petit Trianon

I tendaggi di seta gialla, con intricati motivi decorativi, furono realizzati da Antoine Vauchelet, rinomato decoratore dell’epoca, e consegnati all’Imperatrice nel 1810.

La sala da pranzo

La Sala da Pranzo, situata al piano terra della Casa della Regina, rappresenta il cuore della dimora. Qui, i vari pasti venivano preparati nella stanza del riscaldamento e poi serviti e consumati dalla Regina e dai suoi ospiti. 

La struttura stessa della Casa della Regina ricorda un castello in miniatura, con le stanze di servizio al piano terra e i saloni cerimoniali al primo piano. 

Gran parte dei mobili originali è stata restaurata in conformità all’inventario del 1810, con alcuni pezzi equivalenti. 

I mobili per l’Imperatrice Maria Luisa furono realizzati su commissione da Jacob-Desmalter, un famoso ebanista parigino, incluso il design della chaise-longue, molto di moda alla fine del XVIII secolo.

Camera da letto e guardaroba

Durante il regno di Maria Antonietta, questa stanza era destinata al tric trac, un gioco da tavolo molto popolare alla fine del XVIII secolo, ma era anche utilizzata come camera da letto occasionale per la Regina. Anche se Maria Antonietta non trascorreva la notte nel Villaggio, vi si recava per riposarsi durante il giorno.

Adiacente alla camera da letto si trovava il guardaroba. Va notato che i costumi, al Trianon, erano notevolmente più semplici rispetto agli abiti da corte

Il vestito “en gaule” era la scelta ideale per una passeggiata nel Villaggio, caratterizzato da un tessuto leggero bianco, una scollatura bassa e una linea aderente, rappresentando una sorta di rivoluzione nell’abbigliamento di corte.

La chaise-longue di Maria Luisa rappresenta il tipico stile dei mobili del Villaggio, sobrio e confortevole. Rivestita con un tessuto ricamato con gigli d’acqua, disegnato dall’artista contemporaneo Paul-Armand Gette, si abbina perfettamente alle poltrone, ancora rivestite con la loro seta originale, opportunamente restaurata. I motivi a rosetta e stella sulle poltrone sono un esempio straordinario dello stile del Primo Impero francese.

La sala da biliardo

Questa stanza al piano terra era destinata esclusivamente al biliardo, un gioco riservato agli uomini nell’epoca del Villaggio. La Casa della Regina fungeva da luogo di svago estivo, dove i sovrani potevano rilassarsi, intrattenere gli ospiti, consumare i pasti o giocare. Durante l’inverno, tutti i mobili venivano rimossi per preservarli dall’usura. Grazie ai lavori di restauro, l’edificio è stato messo in sicurezza e i mobili possono ora rimanere permanentemente in loco.

Il salottino bianco

Nel piccolo salone bianco, gli arredi sobri e i mobili in legno violetto di Maria Luisa creano un’atmosfera elegante e intima

Al Trianon, Maria Antonietta preferiva la semplicità, comportandosi quasi come un’ospite “normale” per i suoi invitati. 

Secondo le memorie di Madame Campan, l’intendente della regina, le donne continuavano a suonare il pianoforte o a ricamare mentre gli uomini giocavano a biliardo o tric trac.

Tutto l’arredamento nel piccolo salone bianco è originale e di stile impero, caratterizzato da linee morbide e un design sobrio rispetto allo stile di Luigi XVI. Le poltrone bergère sono rivestite con lo stesso tessuto delle tappezzerie, creando un elegante effetto tono su tono.

Il tavolo da biliardo, una replica del 2006 del tavolo di Luigi XIV, è circondato da sedie dal design insolito, sollevate da uno sgabello. Le altre sedie risalgono all’epoca del re Luigi Filippo e seguono lo stesso stile impero degli anni 1810.

Il Boudoir

Il boudoir, adibito anche a camera da letto, rappresenta uno degli ambienti più intimi della Casa della Regina

Nel 1837, il Villaggio diventò la residenza estiva della famiglia reale di Luigi Filippo. Durante questo periodo, furono introdotte diverse migliorie, inclusa l’installazione di una toilette, per rendere la Casa della Regina più confortevole.

Negli anni ’60, il letto presente nella stanza fu dipinto di blu e trasferito in una camera da letto nel Grand Trianon, che all’epoca fungeva da residenza presidenziale sotto Charles de Gaulle. 

Seguendo l’inventario del 1810, il letto fu restaurato e tinto di giallo per abbinarsi al piccolo tavolo in legno di limone. Le pareti della stanza sono rivestite con un tessuto a coste verde acqua di altissima qualità.

La casa del guardiano 

casa del giardiniere versailles

ID 45947114 @ Sergey Dzyuba | Dreamstime.com

Per garantire la sicurezza della Regina, sia di giorno che di notte, c’era il guardiano Jean Bersy, la cui casa era dotata di un passaggio sotterraneo per consentirgli di pattugliare con discrezione

Verso la fine del regno di Maria Antonietta, quando la sua popolarità era al minimo, il numero di guardie era aumentato per garantire la sua protezione.

La torre Colombaia

La Colombaia, una delle sei strutture destinate alle attività agricole, ospitava diverse coppie di piccioni, galline, galli e polli, accuratamente selezionati dalla Regina. 

L’edificio comprendeva anche il pollaio e gli alloggi per chi era responsabile degli uccelli, entrambi situati al piano terra. 

Come ogni edificio nel Villaggio, la colombaia aveva il suo orto, dove venivano coltivati vari tipi di verdure come carciofi, cavolfiori, fagiolini, fagioli neri e piselli.

La torre Marlborough 

torre marlborough villaggio regina maria antonietta versailles

ID 265929356 @ Philippehalle | Dreamstime.com

La Torre di Marlborough, situata nella Casetta del Pescatore, era utilizzata per conservare l’attrezzatura da pesca. 

Il suo nome deriva da una famosa canzone composta nel 1722 in onore del generale inglese Marlborough. Questa canzone divenne celebre grazie all’autore Beaumarchais, che la menzionò nella sua commedia “Il matrimonio di Figaro”. 

A Versailles, la balia del Delfino, la vivace Madame Poitrine, amava intonarla per intrattenere sia il piccolo Delfino che la regina Maria Antonietta

Il Caseificio

Il Caseificio consentiva alla Regina e ai suoi ospiti di gustare creme, formaggio fresco, burro e altri prodotti caseari prodotti nella fattoria. Nel XVIII secolo, molte tenute aristocratiche iniziarono ad avere le proprie fattorie, evidenziando l’importanza del consumo di latte per i suoi benefici.

Il mulino

mulino tenuta della regina versailles

ID 81170951 @ Erix2005 | Dreamstime.com

Il mulino è stato creato esclusivamente a fini decorativi e non ha mai avuto lo scopo di macinare grano. Come tutti gli edifici nel Villaggio, anche gli arredi esterni sono stati oggetto di grande attenzione e sono stati dipinti con cura per ottenere un effetto trompe-l’oeil. 

L’uso di questa tecnica ha permesso di imitare giunture rovinate, rivestimenti scrostati e pareti coperte di muschio, creando un’illusione di realismo che caratterizza l’intero Villaggio.

giardini di versailles

Reggia di Versailles: Biglietto d’ingresso + Trianon e Borgo di Maria Antonietta

Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita la Reggia di Versailles e le sale del Palazzo, accedi ai giardini e alla Tenuta di Trianon e alla tenuta di Maria Antonietta.

Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.

Come visitare l’Hameau de la Reine (il Villaggio della Regina)

Per immergerti completamente nell’atmosfera incantata del Villaggio della Regina, segui questi consigli:

Acquista i biglietti in anticipo

Prima di tutto, assicurati di acquistare i biglietti per la Tenuta di Maria Antonietta, che includono l’accesso al Villaggio della Regina. Prenotare in anticipo ti permetterà di evitare lunghe attese alle biglietterie e di assicurarti l’ingresso al villaggio durante il tuo giorno di visita. Io ti consiglio queste opzioni:

Pianifica la tua visita

Prima di partire, pianifica il tuo itinerario per assicurarti di non perdere nessuna delle attrazioni principali del villaggio. Puoi consultare una mappa della tenuta per individuare i punti di interesse e pianificare il percorso migliore per esplorarli tutti.

Indossa abbigliamento comodo

Il Villaggio della Regina è un luogo rustico e campestre, quindi assicurati di indossare abbigliamento comodo e adatto alle condizioni atmosferiche. Scarpe comode sono particolarmente consigliate, poiché potresti dover camminare su terreni irregolari.

Prenditi il tuo tempo

Una visita al Villaggio della Regina merita di essere gustata lentamente. Dedica del tempo a passeggiare tra le case pittoresche, i giardini curati e i punti panoramici, lasciandoti trasportare dall’atmosfera unica di questo luogo incantato.

Partecipa alle visite guidate

Se desideri approfondire la tua conoscenza del villaggio e della sua storia, considera di partecipare a una visita guidata. Le esperte guide ti condurranno attraverso il villaggio, fornendo interessanti aneddoti e approfondimenti sulla vita di Maria Antonietta e sulle sue attività nel villaggio. Io ti consiglio questa:

Seguendo questi consigli, potrai vivere un’esperienza indimenticabile al Villaggio della Regina, scoprendo i suoi segreti e lasciandoti incantare dalla sua bellezza senza tempo.

Domande frequenti sul villaggio della Regina

Chi entra gratis a Versailles?

Alcune categorie di visitatori possono accedere gratuitamente alla Reggia di Versailles, tra cui tutti i visitatori al di sotto dei 18 anni e i cittadini dell’Unione Europea di età inferiore ai 26 anni.

Come visitare i giardini della reggia di Versailles?

I giardini della Reggia di Versailles possono essere visitati sia con un biglietto specifico per i giardini che con un biglietto combinato che include l’accesso alla Reggia e ai suoi giardini. Molte parti del parco sono liberamente accessibili. Durante determinati giorni e orari, con l’acquisto di un apposito biglietto, è possibile assistere anche agli spettacoli delle Grandi Fontane e dei Giardini Musicali, che offrono un’esperienza ancora più magica dei giardini in fiore.

Per cosa è famosa Maria Antonietta?

Maria Antonietta, regina di Francia nel XVIII secolo, è famosa per il suo stile di vita sontuoso e controverso, nonché per il suo coinvolgimento nei turbolenti eventi che hanno portato alla Rivoluzione Francese. È nota anche per il suo interesse per la moda, le arti e la cultura, nonché per le sue residenze private, tra cui il Villaggio della Regina a Versailles, dove cercava rifugio dalla vita di corte.

Come prenotare Versailles?

Ti consiglio di prenotare la tua Visita a Versailles direttamente dal nostro sito. Avrai la possibilità di selezionare il tipo di biglietto desiderato, scegliere la data e l’orario della visita e procedere con il pagamento sicuro online. Ti consiglio di prenotare con anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione, per garantirti l’accesso ed evitare lunghe code alle biglietterie.

Conclusioni

Eccoci giunti in fondo al nostro viaggio attraverso i segreti e le meraviglie della Tenuta di Maria Antonietta a Versailles.

Abbiamo esplorato la storia avvincente del Villaggio della Regina, un luogo creato per permettere a Maria Antonietta di sfuggire alla rigidezza della corte e immergersi in una vita campestre e autentica. 

Attraverso le sue pittoresche case rurali, i giardini curati e i punti di interesse unici, abbiamo rivissuto l’atmosfera del XVIII secolo e scoperto i dettagli intimi della vita della regina.

Nella sezione dedicata a cosa vedere, abbiamo fatto un tour virtuale attraverso le attrazioni più significative del villaggio, tra cui il Mulino, il Boudoir, il Cottage della Regina e molti altri edifici affascinanti che trasudano storia e fascino rustico.

So che ti sei chiesto come visitare il Villaggio della Regina, per questo ti ho fornito consigli pratici su come pianificare la tua visita, acquistare i biglietti in anticipo e goderti appieno l’esperienza senza stress.

Infine, ho risposto alle domande più frequenti riguardanti l’ingresso gratuito a Versailles, la visita ai giardini, la fama di Maria Antonietta e il processo di prenotazione dei biglietti.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o un viaggiatore in cerca di nuove esperienze, la Tenuta di Maria Antonietta a Versailles offre un’esperienza unica e indimenticabile che ti lascerà incantato

Se hai ancora qualche dubbio sul Borgo della Regina, non esitare a lasciare un commento qui sotto

Se invece sei pronto a partire, prenota ora il tuo biglietto e goditi un’esperienza rustica e indimenticabile nella celebre Tenuta di Maria Antonietta!

palazzo di versailles stanze

Reggia di Versailles: Biglietto d’ingresso + Trianon e Borgo di Maria Antonietta

Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita la Reggia di Versailles e le sale del Palazzo, accedi ai giardini e alla Tenuta di Trianon e alla tenuta di Maria Antonietta.

Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere